lascuolaumbra@libero.it

lascuolaumbra@libero.it
iscriviti al nostro gruppo di discussione: la-scuola-umbra@googlegroups.com

lunedì 5 settembre 2011

Pensiero, materia, tempo e natura

In difesa della concezione monista di Michele Fabiani Innanzi tutto, un piccolo accenno ironico. Sono davvero onorato che, non essendo stato presente all'ultima parte della discussione di domenica, nel dibattito online attraverso la malling list vi siete scontrati "litigandomi" e chiedendovi "da che parte sarei stato". Questo mi fa sinceramente piacer...

Read more »

venerdì 19 agosto 2011

Una risposta alle critiche di E. Bilancini e G. Zuccarini alla teoria del valore-lavoro

LA TEORIA NEORICARDIANA  DEI PREZZI:  MAGICO RISULTATO O VUOTA TAUTOLOGIA? di Pasquinelli Mauro premessa Le tesi sviluppate  Bilancini e Zuccarini (B. Z.) nel loro documento sul “Perché la teoria del valore di Marx non funziona” rappresentano una pedissequa riproposizione della teoria neoricardiana ...

Read more »

lunedì 8 agosto 2011

STORIA E SCIENZA IN MARX

Una critica alla criticaIn difesa della teoria marxiana del valore (seconda parte) clicca qui per leggere la prima parte di Moreno Pasquinelli Premessa Presentiamo ai lettori la seconda parte della risposta allo scritto di Ennio Bilancini e Giacomo Zuccarini (Perché la teoria marxista non funziona). Data la sua lunghezza l’autore ha preferito dividerla in tre parti. La prossima entrerà direttamente nel merito della disputa, ovvero...

Read more »

lunedì 18 luglio 2011

Spoleto: Tavola rotonda promossa da Scuola Umbra

Religione o Rivoluzione? Il difficile rapporto tra militanza e fede Scuola Umbra organizza una tavola rotonda con Giorgio Rosati (Scuola Umbra),  Alessandro Chiometi  (Civiltà Laica), Don Ganfranco Formenton. Coordina Michele Fabiani (Scuola Umbra) Il Dibattito avrà luogo Venerdì 22 luglio, ore 18:30. Nell'ambito della...

Read more »

giovedì 7 luglio 2011

Una critica alla critica

In difesa della teoria marxiana del valoreIn risposta all'intervento di Ennio Bilancini e Giacomo Zuccarini (prima parte) di Moreno Pasquinelli Premessa Ho studiato, con l’attenzione che merita, l’intervento di Ennio Bilancini e Giacomo Zuccarini sulla legge del valore dal titolo "Perche' la teoria di Marx non funziona" pubblicato...

Read more »

lunedì 27 giugno 2011

QUESTIONI DI LOGICA

In risposta a Michele Fabiani di G. Rosati 1. Essenza e Sostanza2. Divisione del sapere3. Homo Faber PremessaRispetto alle cose, la Grammatica sta ai loro nomi come la Matematica sta ai loro numeri, e  come la Logica sta ai loro concetti.Che poi siano nomi, numeri o concetti delle cose, ciascuno dei relativi saperi e discorsi su di...

Read more »

RESOCONTO DEL SEMINARIO INTERNO SUL MATERIALISMO

Domenica 20 giugno l'abbiamo passata nelle campagne di Trevi, qui in Umbria a discutere del concetto di materialismo. Una lunga giornata di studi e appassionate riflessioni, cominciata la mattina alle 10,30 e finita non prima delle 19.&nb...

Read more »

venerdì 24 giugno 2011

DALL’ ORIGINE DELLA DISUGUAGLIANZA DI ROUSSEAU ALL’ANARCO-PRIMITIVISMO DI ZERZAN

J..J. Rousseau NATURA E STORIA di Michele Fabiani  La natura come entità statica e il mistero della sua negazione La forza di un mito come quello del cosiddetto peccato originale, con le sue traslitterazioni in epoche e luoghi diversi, indica quanto sia altrettanto forte il problema che con la sua narrazione prova a risolvere: come...

Read more »

lunedì 20 giugno 2011

Un'introduzione alla critica della teoria del valore-lavoro di Marx

Valore-lavoro, prezzi e saggio del profitto: Perchè la teoria di Marx non funziona Una presentazione (per quanto possibile) non matematica dei problemi della teoria con alcune riflessioni critiche di Ennio Bilancini e Giacomo Zuccarini Stimolati dalla discussione svoltasi in seno alla Scuola Umbra, e poco soddisfatti della ricostruzione...

Read more »

domenica 29 maggio 2011

SULLA TEORIA MARXISTA DEL VALORE

Resoconto del seminario teorico svoltosi a Spoleto domenica 22 maggio di Mauro Pasquinelli Domenica scorsa si é svolto come previsto il seminario sulla «teoria del del valore» con la relazione introduttiva di Moreno e la controrelazione di Ennio Bilancini. Moreno è entrato subito nel merito della questione ponendosi dal punto di vista...

Read more »

martedì 17 maggio 2011

(1) DIBATTITO SULLA NOSTRA BOZZA DI MANIFESTO

Princìpi di Materialismo  di Giorgio Rosati  Il 20 aprile scorso abbiamo pubblicato la bozza di manifesto di SCUOLA UMBRA, «La rivoluzione naturale. 19 ipotesi» proposto da Michele Fabiani. Il nostro collettivo ha iniziato a discuterle. Presentiamo di seguito il primo contributo critico...

Read more »

sabato 30 aprile 2011

L'ORIENTE ERA ROSSO

Un momento dell'incontro Resoconto dell'incontro con Losurdo e Pasquinelli a Perugia «CINA: DIVERGENZE IN SENO AL POPOLO» Un dibattito davvero acceso e partecipato quello di ieri pomeriggio alla Feltrinelli di Perugia per la serie di incontri filosofici della Scuola Umbra. Abbiamo assistito allo "scontro" di visioni sul ruolo della Cina...

Read more »

mercoledì 20 aprile 2011

LA RIVOLUZIONE NATURALE

DICIANNOVE IPOTESI  UNA PROPOSTA DI MANIFESTO PROGRAMMATICO PER LA SCUOLA UMBRA  di Michele Fabiani Questo Manifesto è una proposta. Nasce dall'esigenza, da tutti noi avvertita, di dotarci di una carta d'identità, o forse di navigazione; di indicare, seppure per sommi capi, ma in maniera rigorosa, la nostra "concezione del mondo"....

Read more »

martedì 12 aprile 2011

4° Seminario pubblico di Scuola Umbra

Dopo il crollo dell'URSS si è fatto un gran parlare dei nuovi equilibri mondiali. L'unilateralismo americano ha già lasciato il posto ad un "ordine multipolare"? E se questo è vero, i conflitti geopolitici, diminuiranno o aumenteranno? Che posto spetta alla evanescente Unione europea in questo quadro in cui il baricentro del capitalismo mondiale...

Read more »

martedì 29 marzo 2011

CAMMINANDO E STUDIANDO

Perugia: il prossimo incontro con Domenico Losurdo Nel mese di Marzo non si è potuta tenere la consueta conferenza pubblica, in questo caso prevista sul tema "Contro il mito del progresso", causa indisponibilità del relatore che avevamo immaginato, il noto teorico della decrescita felice Pallante. Stiamo lavorando per recuperare questo mancato...

Read more »

martedì 15 marzo 2011

La dialettica in Hegel e Marx

Domenica 13 marzo si è tenuta la seconda auto-lezione a porte chiuse sulla storia della dialettica. La settimana precedente si era tenuto un dibattito sulla dialettica in Platone.  Questo nostro secondo (e per il momento) ultimo incontro "esoterico" ha trattato invece il tema della dialettica in Hegel e in Marx.  La discussione...

Read more »

lunedì 7 marzo 2011

La dialettica in Platone

Domenica 6 Marzo si è tenuta la lezione-riunione "a porte chiuse" sulla «Dialettica platonica e il metodo ipotetico». Le nostre "riunioni domenicali" sono generalmente divise in due sezioni: l'organizzazione tecnica delle conferenze e la riflessione filosofica spassionata. In questo caso abbiamo deciso di dedicare un pomeriggio appositamente...

Read more »

mercoledì 2 marzo 2011

Seminario di Foligno

Teano: Garibaldi s'inchina al Re sabaudo Sintesi della Presentazione svolta da Maurizio Fratta a nome di Scuola Umbra Nessun riferimento al tricolore nazionale e l'immagine di un' Italia che, una volta asciugatasi la macchia di caffè dalla quale sembra emergere nel candore della tovaglia, rimanga per sempre sporcata fino alla...

Read more »

Risorgimento e Italia come Stato-nazione: due visioni opposte

La strage di Bronte Breve cronaca del seminario di Foligno Si è tenuto come previsto, sabato 26 febbraio, il secondo incontro del ciclo di seminari promosso dalla Scuola Umbra, circolo di studi politici, filosofici e culturali. Si tratta della nostra terza uscita complessiva, se si tiene conto della conferenza straordinaria a un mese...

Read more »

lunedì 21 febbraio 2011

...

Read more »

martedì 15 febbraio 2011

Foligno, 26 febbraio - Secondo Seminario itinerante

LEGHISMO, FEDERALISMO E STATO NAZIONE  IL FUTURO DELL’ITALIA TRA SPINTE CENTRIFUGHE ED EUROPEISMO A 15O ANNI DALL’UNITÀ Presiede: Maurizio FrattaIntervengono:Fabio Bettoni, Docente di Storia economica presso l’Università di Perugia Mario di Mauro, Portavoce di Terra e Liberazione, Sicilia La Lega Nord aveva dichiarato che ove la...

Read more »

giovedì 3 febbraio 2011

Sul concetto di «terrorismo»

Pubblichiamo l'intervento svolto da Maurizio Fratta in occasione del primo Seminario della Scuola Umbra svoltosi sabato 22 Gennaio sul tema «Quale giustizia? Ruolo della magistratura nella crisi italiana». di MAURIZIO FRATTA «Poco prima di giungere a Spoleto per l’incontro di oggi, ho appreso da una fonte di informazione locale, che...

Read more »

venerdì 28 gennaio 2011

Il nostro primo passo

LA «GIUSTIZIA» NON È MAI  AL DI SOPRA DELLE PARTIe la legge non è mai uguale per tutti di Michele Fabiani Ha finalmente preso il via l'atteso ciclo di conferenze della Scuola Umbra, il circolo di studi politici, filosofici e culturali nato dall'esigenza di fermarsi a riflettere sui temi dell'attualità politica, ma da un punto...

Read more »

«Quale giustizia? Ruolo della magistratura nella crisi italiana»

la Relazione di Michele Fabiani al Primo seminario itinerante Spoleto, 22 gennaio 2011 Definizione: cosa è il “giustizialismo”? Da qualche tempo in Italia si è verificato uno strano fenomeno, il cosiddetto “giustizialismo”, da cui discende un fenomeno ancora più strano, il cosiddetto “giustizialismo di sinistra”. Su questo tema, sempre a Spoleto, nello scorso mese di agosto, durante la “Festa operaia e libertaria”, ho avuto...

Read more »

Primo seminario «QUALE GIUSTIZIA?»

Introduzione del presidente Moreno esposto  Spoleto, 22 gennaio 2011 Benvenuti e grazie della vostra partecipazione quest’oggi al 1° seminario della Scuola Umbra dal titolo «Quale Giustizia? Ruolo della magistratura nella crisi italiana».&nb...

Read more »

mercoledì 19 gennaio 2011

Al via il ciclo di seminari itineranti (gennaio-giugno 2011)

Il primo dei seminari promosso da «Scuola Umbr...

Read more »

lunedì 17 gennaio 2011

Chi siamo

Perché abbiamo costituito «scuola umbra» Non cambia il mondo. Nuove ingiustizie e vecchie e nuove forme di sfruttamento e di sopraffazioni accompagnano le sue rotazioni.e quel mondo migliore, che in tanti vorremmo,ci appare sempre lontano. Da che parte stare lo sappiamo. Con gli sfruttati.dalla parte dei popoli oppressi,per raccogliere il grido che sale dalla terra ferita. Eppure a volte e' mancato un linguaggio adeguato,non...

Read more »

domenica 16 gennaio 2011

La rabbia del 14 dicembre

Intervento di Sara Ardizzone all'incontro di Perugia del 14 gennaio a Perugia L’importanza della giornata del 14 dicembre si vede già dai suoi inizi,dalla decisione razionale di alcuni o forse più emotiva di altri di voler prendere una posizione autonoma,autonoma finalmente da qualcosa,un qualcosa che si incarna in tutte le varie bandiere emblema,simbolo di partiti:partiti che non solo non li rappresentano ma nei quali riconoscono...

Read more »

Il significato del 14 dicembre?

LEZIONI ROMANE E LEZIONI EUROPEE Intervento di Michele Fabiani in occasione dell'incontro svoltosi a Perugia il 14 gennaio 2011 “Uno spettro si aggira per l’Europa. Atene, Parigi, Londra, Roma: Rivolte!”  L’opera demistificatoria del 14 dicembre. Eraclito diceva:  “L’uomo stupido ama stupirsi di ogni discorso”. Questa frase mi fa venire in mente Mentana, che su La7 sbavava dietro i discorsi di Fini come fosse arrivato...

Read more »