lascuolaumbra@libero.it

lascuolaumbra@libero.it
iscriviti al nostro gruppo di discussione: la-scuola-umbra@googlegroups.com

venerdì 28 gennaio 2011

Il nostro primo passo

LA «GIUSTIZIA» NON È MAI  AL DI SOPRA DELLE PARTIe la legge non è mai uguale per tutti di Michele Fabiani Ha finalmente preso il via l'atteso ciclo di conferenze della Scuola Umbra, il circolo di studi politici, filosofici e culturali nato dall'esigenza di fermarsi a riflettere sui temi dell'attualità politica, ma da un punto...

Read more »

«Quale giustizia? Ruolo della magistratura nella crisi italiana»

la Relazione di Michele Fabiani al Primo seminario itinerante Spoleto, 22 gennaio 2011 Definizione: cosa è il “giustizialismo”? Da qualche tempo in Italia si è verificato uno strano fenomeno, il cosiddetto “giustizialismo”, da cui discende un fenomeno ancora più strano, il cosiddetto “giustizialismo di sinistra”. Su questo tema, sempre a Spoleto, nello scorso mese di agosto, durante la “Festa operaia e libertaria”, ho avuto...

Read more »

Primo seminario «QUALE GIUSTIZIA?»

Introduzione del presidente Moreno esposto  Spoleto, 22 gennaio 2011 Benvenuti e grazie della vostra partecipazione quest’oggi al 1° seminario della Scuola Umbra dal titolo «Quale Giustizia? Ruolo della magistratura nella crisi italiana».&nb...

Read more »

mercoledì 19 gennaio 2011

Al via il ciclo di seminari itineranti (gennaio-giugno 2011)

Il primo dei seminari promosso da «Scuola Umbr...

Read more »

lunedì 17 gennaio 2011

Chi siamo

Perché abbiamo costituito «scuola umbra» Non cambia il mondo. Nuove ingiustizie e vecchie e nuove forme di sfruttamento e di sopraffazioni accompagnano le sue rotazioni.e quel mondo migliore, che in tanti vorremmo,ci appare sempre lontano. Da che parte stare lo sappiamo. Con gli sfruttati.dalla parte dei popoli oppressi,per raccogliere il grido che sale dalla terra ferita. Eppure a volte e' mancato un linguaggio adeguato,non...

Read more »

domenica 16 gennaio 2011

La rabbia del 14 dicembre

Intervento di Sara Ardizzone all'incontro di Perugia del 14 gennaio a Perugia L’importanza della giornata del 14 dicembre si vede già dai suoi inizi,dalla decisione razionale di alcuni o forse più emotiva di altri di voler prendere una posizione autonoma,autonoma finalmente da qualcosa,un qualcosa che si incarna in tutte le varie bandiere emblema,simbolo di partiti:partiti che non solo non li rappresentano ma nei quali riconoscono...

Read more »

Il significato del 14 dicembre?

LEZIONI ROMANE E LEZIONI EUROPEE Intervento di Michele Fabiani in occasione dell'incontro svoltosi a Perugia il 14 gennaio 2011 “Uno spettro si aggira per l’Europa. Atene, Parigi, Londra, Roma: Rivolte!”  L’opera demistificatoria del 14 dicembre. Eraclito diceva:  “L’uomo stupido ama stupirsi di ogni discorso”. Questa frase mi fa venire in mente Mentana, che su La7 sbavava dietro i discorsi di Fini come fosse arrivato...

Read more »

venerdì 14 gennaio 2011

La nostra prima uscita

SUCCESSO DELL'INCONTRO  SUL 14 DICEMBRE Quasi cento persone hanno partecipato alla prima conferenza della Scuola Umbra, dedicata al tema delle rivolte giovanili, e non solo, che stanno attraversando l'Europa e da pochi giorni anche l'Algeria e la Tunisia...

Read more »

AD UN MESE DALLA RIVOLTA DEL 14 DICEMBRE

...

Read more »

mercoledì 12 gennaio 2011

Lavori in corso

PROGRAMMA DEI SEMINARI ITINERANTI 1) Quale giustizia ? Ruolo della magistratura nella crisi Italiana. Spoleto Gennaio 2) Leghismo,federalismo e stato nazione. Il destino dell'Italia fra imperialismo europeo e spinte centrifughe. Terni Febbraio 3) Contro il mito del progresso. Ambuente e beni comuni sono più importanti dello sviluppo capitalistico Marzo 4) L'Oriente era rosso. La globalizzazione,i mutamenti geopolitici e i...

Read more »