lascuolaumbra@libero.it

lascuolaumbra@libero.it
iscriviti al nostro gruppo di discussione: la-scuola-umbra@googlegroups.com

lunedì 27 giugno 2011

QUESTIONI DI LOGICA


In risposta a Michele Fabiani

di G. Rosati

1. Essenza e Sostanza
2. Divisione del sapere
3. Homo Faber

Premessa
Rispetto alle cose, la Grammatica sta ai loro nomi come la Matematica sta ai loro numeri, e  come la Logica sta ai loro concetti.
Che poi siano nomi, numeri o concetti delle cose, ciascuno dei relativi saperi e discorsi su di essi hanno ugualmente in comune due cose: la classificazione dei tipi di nomi-numeri-concetti esistenti, nonché l'enunciazione delle loro regole d'uso corretto. Quindi, che si parli di fatti quotidiani, di scienze naturali o di storia e filosofia umana, sarebbe sempre bene sapere come si dice ciascuna cosa che si dice.

Read more »

RESOCONTO DEL SEMINARIO INTERNO SUL MATERIALISMO

Domenica 20 giugno l'abbiamo passata nelle campagne di Trevi, qui in Umbria a discutere del concetto di materialismo. Una lunga giornata di studi e appassionate riflessioni, cominciata la mattina alle 10,30 e finita non prima delle 19. 

Read more »

venerdì 24 giugno 2011

DALL’ ORIGINE DELLA DISUGUAGLIANZA DI ROUSSEAU ALL’ANARCO-PRIMITIVISMO DI ZERZAN

J..J. Rousseau
NATURA E STORIA

di Michele Fabiani 



La natura come entità statica e il mistero della sua negazione

La forza di un mito come quello del cosiddetto peccato originale, con le sue traslitterazioni in epoche e luoghi diversi, indica quanto sia altrettanto forte il problema che con la sua narrazione prova a risolvere: come si spiega l’emergenza della storia come negazione di un essere quasi parmenideo, statico, perfetto, autosufficiente, come solitamente viene inteso il concetto di natura?
La risposta biblica è drammatica: un errore, un peccato, una impertinente volontà di conoscere hanno causato il tragico evento che dalla felicità naturale ha prodotto le peripezie dell’umanità nel corso della storia.

Read more »

lunedì 20 giugno 2011

Un'introduzione alla critica della teoria del valore-lavoro di Marx

Valore-lavoro, prezzi e saggio del profitto: Perchè la teoria di Marx non funziona
Una presentazione (per quanto possibile) non matematica dei problemi della teoria con alcune riflessioni critiche

di Ennio Bilancini e Giacomo Zuccarini

Stimolati dalla discussione svoltasi in seno alla Scuola Umbra, e poco soddisfatti della ricostruzione del dibattito pubblicata su questo blog, abbiamo deciso di produrre una disamina dei conclamati problemi della teoria del valore-lavoro di Marx. Le argomentazioni che sarebbe necessario portare per un'analisi generale delle difficoltà che incontra la teoria sono purtroppo dense di aspetti logici ed economici affatto banali. Proprio per questo abbiamo puntato ad un obiettivo più modesto, limitandoci al minimo uso della matematica, e accettando così di perdere qualcosa nella generalità dell'argomento. Ciò nella speranza di rendere la discussione accessibile ad un pubblico il più vasto possibile, e magari sviluppare un serio dibattito in merito.


Read more »